Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Eventi e speciali

Messa da Requiem

Messa da Requiem

Della "Camerata Musicale Salentina"

Appartiene a...

Informazioni utili

Messa da Requiem

Il capolavoro di Giuseppe Verdi con l'Orchestra e il Coro del Teatro Petruzzelli di Bari

Un'orchestra composta da oltre settanta elementi e oltre novanta coristi, con la direzione di Renato Palumbo e la partecipazione del soprano Maria Teresa Leva, del mezzosoprano Silvia Beltrami, del tenore Luciano Ganci e del basso Roberto Scandiuzzi. Maestro del Coro Fabrizio Cassi. Dopo quasi trent'anni quindi l'Orchestra e il Coro del Teatro Petruzzelli tornano a Lecce. L'ultima volta risale alla primavera del 1990, quando al Teatro Politeama Greco andò in scena il “Simon Boccanegra”, capolavoro dell'opera con protagonisti il grande baritono Leo Nucci ed il direttore Daniel Oren. La collaborazione con la Camerata Musicale Salentina consentirà al pubblico leccese di ascoltare la Messa da Requiem, composizione sacra di Giuseppe Verdi datata 1874 per coro, voci soliste ed orchestra, dedicata ad Alessandro Manzoni. Dopo il successo di Aida, Verdi si ritira per un lungo periodo dal teatro d’opera; non smette tuttavia di comporre e il lavoro più importante di questo periodo è appunto la Messa da Requiem. In realtà il Maestro di Busseto pensava da tempo ad una composizione di questo tipo anche se restio a scrivere composizioni celebrative. Verdi aveva composto un solo altro Requiem, quello per Gioacchino Rossini, morto nel 1868; nel 1869 aveva organizzato una messa da requiem a più mani per la morte del Maestro pesarese (Messa per Rossini). Il “Libera me Domine” della messa del 1874 fu composto in quell’occasione. Verdi rimase molto impressionato dalla morte del compatriota Alessandro Manzoni, avvenuta il 22 maggio 1873. Il compositore ammirava molto il Manzoni, che conobbe personalmente quando lo scrittore era già anziano. Fin da giovane il musicista leggeva con passione i “Promessi Sposi”, giudicandolo il più gran libro della sua epoca. Inoltre Manzoni, come Verdi, si era impegnato per l’unità d’Italia avvenuta pochi anni prima, e condivideva dunque con lui i valori tipici del Risorgimento, di giustizia e libertà. Verdi però non partecipò alle esequie celebrate il 29 maggio. Nello stesso giorno scrisse alla Maffei un biglietto: «Ai funerali io non era presente, ma pochi saranno stati in questa mattina più tristi e commossi di quello che era io, benché lontano. Ora tutto è finito! E con Lui finisce la più pura, la più santa, la più alta delle glorie nostre. Molti giornali ho letto. Nissuno ne pala come si dovrebbe. Molte parole ma non profondamente sentite. Non mancano però i morsi. Persino a Lui!… Oh la brutta razza che siamo!». La sua morte gli fornì dunque l’occasione per realizzare il vecchio progetto, questa volta componendo l’intera messa. La composizione del Requiem per Alessandro Manzoni iniziò nel 1873, anno in cui Verdi ritornò in possesso della sua partitura originale per il Libera me, Domine, composto ben cinque anni prima per la Messa di Rossini e mai eseguito. Dopo l’ autorizzazione dell’allora sindaco Giulio Bellinzaghi, il Requiem, che Verdi offrì alla città di Milano, fu eseguito in occasione del primo anniversario della morte di Manzoni, il 22 maggio 1874, nella Chiesa di San Marco sempre a Milano. Fu diretto dallo stesso Verdi ed i quattro solisti furono Teresa Stolz (soprano), Maria Waldmann (mezzosoprano), Giuseppe Capponi (tenore) e Ormondo Maini (basso). Il successo fu enorme e la fama della composizione superò presto i confini nazionali. Nel 1875 Verdi operò una revisione al Liber scriptus, sostituendo il fugato del coro con un’aria per mezzosoprano. Il manoscritto autografo è conservato presso il Museo Teatrale alla Scala di Milano.

Le vendite apriranno sabato 23 febbraio, con le seguenti tempistiche

- Da sabato 23 febbraio a martedì 26 febbraio vendita esclusiva per gli Abbonati alla 49^ Stagione della Camerata Musicale Salentina, con tariffa dedicata.

Biglietti disponibili presso l'ufficio della Camerata, o scrivendo a biglietteria@cameratamusicalesalentina.com, con pagamento tramite bonifico bancario.

- Da mercoledì 27 febbraio alle 13.00 di giovedì 28 febbraio Vendita esclusiva per tutti gli iscritti e i nuovi iscritti alla newsletter, che avranno diritto alla tariffa ridotta! Biglietti disponibili presso l'ufficio della Camerata, o scrivendo a biglietteria@cameratamusicalesalentina.com, con pagamento tramite bonifico bancario.

- Da venerdì 1 marzo Vendita libera.

Prezzi (comprensivi di diritto di prevendita)

Poltronissime e palchi I Ordine: Intero € 44, Ridotto* € 38, Abbonati e Under35 € 33
Poltrona: Intero € 35, Ridotto* € 30, Ridotto Abbonati e Under35: € 25
Palchi II Ordine: Intero € 25, Ridotto* € 22
Loggione: Intero € 20, Ridotto* € 17

La riduzione è valida per: Over 65 | Docenti | Studenti | Soci BiCinema | Dipendenti BPP Banca Popolare Pugliese | Disabili e Accompagnatori La riduzione verrà applicata solo dietro presentazione del relativo documento che la consente.

I disabili in carrozzina hanno diritto all’ingresso gratuito.


Galleria immagini

Link utili

Come raggiungere la località in cui si tiene l'evento

ClioCom © copyright 2024 - Clio S.r.l. Lecce - Tutti i diritti riservati